Il 28 dicembre 2014 ho realizzato un sogno.
Dopo un anno di lavoro, attesa, trepidazione e speranze, la raccolta di fiabe per bambini di cui sono ideatrice è stata finalmente pubblicata e stampata. Non riesco a descrivere tutti i bellissimi sentimenti che, al momento della notizia, mi hanno pervaso corpo e anima. L’emozione è stata fortissima e difficilmente gestibile.
Ho deciso di condividere con voi, cari ed affezionati lettori del Blog, questo mio traguardo, questo nostro traguardo. Per presentarvela, credo che non ci sia cosa migliore che lasciarvi le parole che il cuore mi ha dettato e che ho inserito nella prefazione dell’opera. Spero avrete modo, tempo e voglia di leggere la storia di questo progetto nato con il solo desiderio di aiutare l’altro, di utilizzare la scrittura come mezzo per raggiungere qualcosa di più alto e sublime, di continuare a sperare che non tutto è perduto e che, insieme, si possono raggiungere risultati enormi.
A voi, col cuore. 🙂
“L’idea di questa raccolta si è presentata all’improvviso qualche mese fa e, senza che me ne rendessi conto, ha iniziato a chiedere spazio, tempo e, soprattutto fiducia.
Sono una persona che cerca di impegnarsi attivamente nel sociale, ogni volta che se ne presenta l’occasione, con grinta, voglia di fare e tanto tanto entusiasmo.
Una fredda sera di gennaio, mentre mi stavo dedicando a quella che da sempre è la mia più grande passione (la scrittura), mi sono detta: perché non provare a scrivere un testo e offrire tutto il ricavato a chi ne ha bisogno? Perché non “sfruttare” la scrittura, regalando non solo svago, piacere e immaginazione, ma anche qualcosa di concreto attraverso di essa?
Decisa e determinata a portare avanti questo nuovo obiettivo, con la gioia nel cuore e un sorriso crescente sul viso, ho caricato il progetto di un’ambizione ancora più grande: redigere non un testo singolo, ma un insieme di testi; non una sola storia, ma una raccolta di storie, i cui primi destinatari sarebbero stati i bambini. Favole, dunque. Favole meravigliose, rigorosamente con un lieto fine, che avrebbero fatto sognare i piccoli e, perché no, anche i grandi. I beneficiari dell’opera sarebbero stati, infine, i più poveri del mondo: alcune piccole comunità africane, relegate in terre lontane e troppo spesso dimenticate. Conoscendo la serietà della Tumaini Onlus e l’impegno da loro profuso in ogni singola missione, mi convinsi da subito che tutto il ricavato sarebbe andato a questa associazione, certamente capace di amministrarlo in maniera corretta e proficua.
A quel punto, l’ultimo vero “problema da risolvere” era scrivere un numero di favole sufficiente per comporre una raccolta. Mi sono fermata un attimo e ho pensato: «E se coinvolgessi alcune delle mie più care amiche?» Ho avuto la fortuna di incontrare durante il mio percorso di vita ragazze con una grande sensibilità e un cuore immenso, ognuna con un talento più o meno nascosto.
Ho chiesto ad una ad una se avesse voluto diventare parte attiva di questo progetto, se avesse voluto lavorare con me per farlo diventare realtà, permettendo a questo piccolo grande sogno di spiegare le ali. Non è stata necessaria alcuna insistenza, perché ognuna delle dieci ragazze che mi ha aiutata e sostenuta in questi mesi non ha mostrato la minima esitazione e ha subito messo a disposizione la propria creatività, impegnandosi al massimo al fine di raggiungere un risultato eccellente. Non posso che ringraziarle ancora una volta, pubblicamente, per questo regalo che, inconsapevolmente, hanno fatto anche a me.
Grazie a Viviana, Adriana, Florinda, Roberta, Alessandra Avolio e alle due Valentina per le storie, ricche di fantasia e splendidi messaggi; a Maria Rosa e Alessandra Perna per le meravigliose illustrazioni che, accompagnando le parole delle autrici, hanno reso le fiabe complete e ancora più interessanti; e un grazie anche a mia sorella Ilaria per le fotografie che ha scattato al nostro team di lavoro, sapendo cogliere con efficacia lo spirito di gruppo, in una giornata contraddistinta da risate, giochi, divertimento e soprattutto dall’evidente piacere dello stare insieme.
Doveroso è il ringraziamento rivolto al Signor Moreno Casciello, della Casa Editrice Milena Edizioni (www.milenaedizioni.com), per aver creduto fortemente nel nostro progetto, per aver mostrato grande professionalità e disponibilità nella fase di realizzazione, per aver ascoltato sempre le nostre proposte e attuato le nostre richieste, e per la gentilezza che ha sempre contraddistinto il suo modo di fare.
Grazie ad Anna Rienzo e Fortuna Bevilacqua, della Tumaini Onlus, che fin dal primo momento hanno mostrato piena fiducia nell’iniziativa e ci hanno aiutato concretamente a realizzarla, senza mai disperare.
Infine, un ringraziamento a voi lettori, per aver scelto di acquistare questo volume all’apparenza semplice, ma estremamente particolare. Spero col cuore che gradirete il frutto del nostro lavoro, apprezzando ogni singola storia assieme alle persone che più amate. Grazie per questo dono che avete scelto di fare a tutte noi e che, sono sicura, arricchirà anche voi. Immensamente… GRAZIE!”
Se qualcuno di voi è interessato all’acquisto di una o più copie della raccolta, può contattarmi scrivendo all’indirizzo innomineartis(chiocciola)gmail(punto)com, oppure scrivere un messaggio privato alla nostra Pagina Facebook. La spedizione sarà a mio carico e, una volta effettuato il bonifico, la ricevuta della donazione effettuata sarà pubblicata sia sul Blog che sui profili social.
Spero avrete voglia di lasciarvi trasportare nel mondo fantastico delle nostre storie e di leggerle ai vostri bambini. Un messaggio di pace, amore e speranza, in un tempo buio che solo la purezza del cuore dei più piccoli può illuminare.
A presto! 😀
Annarita Tranfici